Rossi Roberta

Psicoterapeuta Analista SIPI, Docente e Formatore della Scuola Adleriana di Psicoterapia

FORMAZIONE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI

Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento adleriano, svolge attività clinica e di consulenza sul territorio di Parma e Reggio Emilia. È Formatrice presso la Scuola di Specializzazione Adleriana di Reggio Emilia e Vicepresidente dell’Istituto Alfred Adler di Reggio Emilia. E’ socia S.I.P.I. (Società Italiana di Psicologia Individuale). Collabora con l’Associazione Cespes di Reggio Emilia per il corso di preparazione all’esame di stato per psicologi e la formazione degli psicologi. Dopo la laurea in Psicologia alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna con una tesi in Psicologia Clinica e di Comunità “La dialettica dell’Individuazione. Aspetti culturali e clinici del processo individuativo” ad orientamento junghiano, nel quale ha conseguito una formazione parallela attraverso training analitico e supervisione costante; si specializza presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino (sede di Reggio Emilia) con una tesi dal titolo “Amore Bifronte. Un’interpretazione evolutiva dei legami d’amore tra reciprocità e potere”. Dopo aver svolto per diversi anni il ruolo di psicologa scolastica presso l’Istituto Professionale Pietro Giordani di Parma, continua ad occuparsi di adolescenza, in ambito psicoterapeutico e di consulenza ai genitori. Da anni svolge attività di Educazione alla Genitorialità presso le Scuole dell’Infanzia e nella libera professione.

PUBBLICAZIONI E PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 1998

– Pubblicazione: Rossi R., “Osservazione partecipante”, su la rivista “Il Sestante”. 2000

– Pubblicazione: Rossi R., “La dialettica dell’individuazione”, su la rivista “Il Sagittario”, n°7/2000. 2001

– Pubblicazione: Rossi R., “Il processo di individuazione nell’uomo moderno”, su la rivista “Il Sagittario”, n°10/2001. 2003 - Milano, 14 novembre, 9° Convegno nazionale “Psicologia individuale e neuroscienze: nuove frontiere” promosso dall’Istituto A. Adler di Mi e S.I.P.I. (Soc. It. di Psicologia Individuale), tenutosi presso l’Ospedale S. Carlo Borromeo di Mi. 2004

– Reggio Emilia, Corso di aggiornamento “Le psicologie tra religione ed etica” promosso dall’associazione Christifideles Laici di Reggio Emilia in collaborazione con CESPES di Reggio Emilia e Scuola Adleriana di Psicoterapia di Reggio Emilia. 2005

- Torino, 26-27-28-29 maggio, 23° Congresso IAIP (International Association of Individual Psychology) “Potere e dimensione culturale”, organizzato dalla Società Italiana di psicologia Individuale, dall’Ist. A. Adler di Torino e dalla Società Adleriana Italiana Gruppi e Analisi. 2006

- Reggio Emilia, 6-7 ottobre, Convegno “La famiglia oggi: i nuovi volti del disagio”, organizzato dalla Scuola di Psicoterapia adleriana di Torino (sede di Reggio Emilia) in collaborazione con l’Ass. Cespes di Reggio Emilia e l’Osservatorio delle Famiglie del Comune di Reggio Emilia. 2007

– Parma, 26 febbraio, conferenza “Autostima e stili educativi” all’interno del ciclo “Leggo, Ascolto, Condivido…” organizzato dal Centro delle Famiglie del Comune di Parma presso l’Auditorium Toscanini del Comune di Parma. 2007

- Reggio Emilia, 12-13 ottobre, Convegno Nazionale “La famiglia, la tenerezza, l’aggressività”, organizzato dall’Ass. Cespes di Reggio Emilia in collaborazione con la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino (sede di Reggio Emilia). 2007

- Torino, 23-24 novembre, XX° Congresso Nazionale S.I.P.I. (Società Italiana di Psicologia Individuale) “Il sogno tra psicoterapia e neuroscienze”, organizzato dalla S.I.P.I. 2008

– Vilnius, 01-03 agosto, partecipazione al 24° International Congress of Individual Psychology “Tenderness and Aggressiveness: The challenge of our times”, organizzato da IAIP (International Association of Individual Psychology), con la comunicazione “Love links between power and reciprocity”. 2009 - Bari, 29-31 maggio, XXI° Congresso Nazionale S.I.P.I. (Società Italiana di Psicologia Individuale) “Le strategie dell’incoraggiamento negli attuali contesti clinici e formativi”, organizzato dalla S.I.P.I. 2010 – Bologna, 15 maggio, partecipazione alla conferenza “L’Eros nel Viaggio”, organizzato dal Centro Culturale Junghiano Temenos, con il patrocinio del Comune di Bologna, con la comunicazione “In Territorio Altro. Viaggio attraverso l’incontro con l’Altro” 2010

– Reggio Emilia, 9 ottobre, partecipazione al convegno nazionale “Adolescenza e Identità: complessità, crescita, futuro” organizzata dall’Ass. Cespes di Reggio Emilia in collaborazione con l’Istituto Alfred Adler di Reggio Emilia e la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Reggio Emilia, con la comunicazione “Culture diverse si incontrano: i riflessi sull’identità dell’adolescente”. 2010

– Pubblicazione: Rossi R., “In Territorio Altro. Viaggio attraverso l’incontro con l’Altro”, su la Rivista “Il Minotauro” Anno XXXVII, n°2/2010 2011

- Vienna, 14-17 luglio, partecipazione al 25° International Congress of Individual Psychology “Separation-Trauma-Development”, organizzato da IAIP (International Association of Individual Psychology), con la comunicazione “Identitu Treachery”. 2011

– Pubblicazione: Rossi R., “Il tradimento dell’identità. Il trauma della costruzione identitaria nell’adolescente di seconda generazione”su la Rivista “Il Sagittario” n°28/2011. 2012

– Vignola, 31 marzo, partecipazione al convegno “La dimensione psicologica della noia tra normalità e patologia”, organizzato da LAG Cooperativa Sociale e dall’Istituto Alfred Adler di Reggio Emilia, con la comunicazione “I significati della Noia. La perdita di senso fra difesa e trasformazione”. 2012

– Pubblicazione: Rossi R., “I significati della Noia. La perdita di senso fra difesa e trasformazione” su il sito www.istitutoadler.re.it e su il sito www.lagvignola.com. 2013

– Reggio Emilia, 20-29 settembre, partecipazione alla VIII Edizione della Settimana della Salute Mentale, organizzato dal Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze dell’AUSL di Reggio Emilia e dal Centro di storia della psichiatria San Lazzaro, con la comunicazione “Nuove culture e possibilità terapeutica. Il coraggio del non sapere”.

Rossi Roberta

Contatti

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy